Chi è? Cosa fa il Biologo Nutrizionista? E quali sono le differenze con le altre figure?
Ormai tutti i giorni si sente parlare del Nutrizionista, se ne parla a casa, nelle scuole, in televisione e anche nei bar mentre ti stai assaporando la tua tazzina di caffè.
Molto spesso anche se le informazioni sono tante non significa che siano sempre corrette.
Quindi quando parliamo del Biologo Nutrizionista di chi stiamo parlando?
Ebbene, egli è colui che ha conseguito una Laurea Magistrale in Biologia oppure una Laurea Triennale in Biologia con una Laurea Specialistica in Scienze dell’Alimentazione o della Nutrizione Umana. In genere, quindi, qualsiasi Biologo iscritto all’Albo sez. A dei Biologi può praticare la professione del nutrizionista. È pur vero che colui che ha improntato i suoi studi affini alla materia della nutrizione avrà sicuramente una preparazione migliore. Nulla toglie che un Biologo dopo la laurea Magistrale possa fare Master o Corsi per stare al passo e ritenersi valido alla stessa maniera.
Passando alla pratica cosa può e cosa non può fare il Nutrizionista?
Per semplificare il tutto vi farò un elenco delle varie cose in maniera tale da lasciarvi le notizie più impresse. Iniziamo da cosa PUÒ fare il Nutrizionista.
- Stilare dei piani alimentari per qualsiasi tipologia di persona che sia per diete di dimagrimento, mantenimento, per chi soffre di patologie ecc..
- Determinazione delle diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi etc. in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti;
- Determinazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi, ecc…;
- Consigliare integratori alimentari qualora la dieta non sia sufficiente a soddisfare i bisogni energetici nutritivi
- IL BIOLOGO PUÒ SVOLGERE LA SUA PROFESSIONE IN TOTALE AUTONOMIA
Cosa NON può fare il Biologo Nutrizionista:
- fare diagnosi;
- prescrivere farmaci;
- prescrivere analisi;
- utilizzare apparecchiature invasive;
- utilizzare titoli diversi da quelli determinati dall’O.N.B (ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI)
Per ogni chiarimento esiste un Vademecum nel quale è possibile accertarsi a livello giuridico e professionale su tutto quello che vi ho appena elencato. VI allego il link per poterlo visualizzare https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/383148
Ora che abbiamo chiarito chi è il Biologo Nutrizionista quali sono le altre figure che si occupano di nutrizione e che ruolo hanno?
In primis citiamo un’altra figura molto discussa ovvero il Dietista, egli è colui che ha conseguito una laurea triennale in Dietistica ed è un operatore sanitario il quale ha stesse validità del Biologo Nutrizionista ad eccezione che la dieta viene stilata sotto prescrizione del medico. In genere il dietista ha una preparazione molto adeguata a livello ospedaliero/clinico. Ovviamente ogni caso è a sé e tutto dipende sempre dalla carriera professionale che viene intrapresa.
Infine, l’ultima figura che viene sempre molto citata è quella del Dietologo. Ovvero un Medico Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Scienze dell’Alimentazione. Ovviamente essendo un medico può, oltre a fare ciò che fanno le altre figure, diagnosticare patologie e prescrivere farmaci.
Quindi voi mi direte, a chi devo rivolgermi?
A mio modesto parere non c’è una figura più importante dell’altra, molto dipende dalle proprie esigenze. Tenete conto che anche in chi ricopre la stessa carica potrebbero esserci differenze. Credo che sta a noi rivolgerci a chi sentiamo più affine, magari un consulto può aiutarci a capire con chi preferiamo intraprendere un percorso, perché che sia un Nutrizionista, Dietista o Dietologo, l’importante è sentirsi a proprio agio e capire che quella persona non sarà solo il nostro Dottore ma colui che ci prenderà per mano e ci aiuterà ad arrivare ad uno stile di vita sano da mantenere nel tempo.
Buono stile di vita a tutti.